Lo Chef

Maurizio Camilli è lo Chef del “Ristorante La Piazza” dal 2013.
Maurizio è un grande intenditore di cucina, ha costruito la sua professione lavorando fin da giovanissimo in numerosi ristoranti di prestigio in Italia e all’estero, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.
La sua cucina si contraddistingue per la raffinatezza con cui riesce sempre a proporre accostamenti eleganti e sorprendenti. Parlando del suo lavoro ha detto:
“La mia è una cucina semplice dai gusti puliti e netti, basata su una ricerca assidua e accanita della qualità nelle materie prime, nella freschezza e genuinità dei prodotti che la terra ci offre, nel rispetto della sua stagionalità. L’estro del cuoco è poi quello di saper accostare prodotti diversi con eleganza e delicatezza per riuscire a stupire ed entusiasmare”.
Tra mille ricette, piatti e sorrisi (la sua carica di simpatia umana è contagiosa), riesce anche a dedicare con generosità parte del suo tempo ai suoi giovani allievi a cui insegna i segreti dell’alta cucina: “poter essere a contatto con tanti giovani che vogliono imparare la professione del cuoco è per me di grande stimolo”.
Lo Chef Camilli è l’anima del “Ristorante Piazza dei Mestieri”, in poco tempo lo ha portato ad essere segnalato stabilmente sulla Guida Michelin e su altre prestigiose pubblicazioni.
Il personale
“Come definiresti la tua cucina?
Non mi piacciono le definizioni per definizione. Restringono invece di aprire e la cucina è apertura al mondo e alle persone che lo popolano.”
Come ogni grande Chef, Maurizio Camilli punta non solo ad una ricerca assidua della qualità degli ingredienti o della fantasia da cui nascono i suoi piatti, ma anche ad avere un team ben preparato sia in cucina sia in sala. Se Azis Grembi, diplomato alla Piazza dei Mestieri nel 2008 e Secondo Chef al Ristorante La Piazza dal 2012, è il suo braccio destro ai fornelli, Olga Peher lo è senza dubbio in Sala.
Una Maitre di Sala che è riuscita non solo a far apprezzare ancora di più i servizi del Ristorante La Piazza, ma è diventata anche una vera e propria intenditrice di vino e birra artigianale. Per un fine settimana enologico, Olga e lo Chef Camilli possono consigliarvi gli abbinamenti migliori ai vini pregiati, attentamente selezionati per la nostra Carta dei vini, e alle birre artigianali prodotte al Birrificio La Piazza dal Mastro Birraio, Riccardo Miscioscia, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue creazioni brassicole.
“Maurizio crede che la chiave del successo della birra artigianale in Italia risieda nella sua valorizzazione tramite il cibo: bisognerebbe secondo lui saper proporre la birra nell’abbinamento giusto. L’Italia non avrà mai i numeri di bevitori di birra puri che ci sono al nord ma come paese di grande cultura gastronomica può darle un valore aggiunto grazie agli abbinamenti azzeccati. La birra artigianale come il vino bisogna saperla gustare e valorizzare.”



